SEMINIAMO L’ALCHECHENGI, ALLEGRO E SALUTARE
Siamo ancora in tempo per seminare l’alchechengi il cui nome deriva dall’arabo “al-kakang”, che significa “lanterna cinese”. E’ una pianta perenne che appartiene, come il…
Siamo ancora in tempo per seminare l’alchechengi il cui nome deriva dall’arabo “al-kakang”, che significa “lanterna cinese”. E’ una pianta perenne che appartiene, come il…
Le carote si prestano ad essere coltivate nell’orto di scuola perché hanno una crescita più lenta rispetto ad altri ortaggi e potrebbero essere raccolte anche…
Cince, merli e passerotti nelle giornate fredde sono alla ricerca di cibo e si avvicinano alle finestre e ai balconi nella speranza di trovare qualche…
I cavolini di Bruxelles prendono il nome dalla capitale del Belgio, dove si ritiene siano stati coltivati per la prima volta nel XVI secolo. La…
Si chiama Mizuna, ed è un’insalatina di origini orientali dalle foglie tenere e frastagliate, il cui nome botanico è Brassica rapa. E’ conosciuta anche come…
I girasoli fioriscono in questa stagione con il loro inconfondibile fascino. Alcuni sono altissimi e svettano maestosi nei campi e negli orti, altri hanno una…
Siamo nel periodo della fioritura delle rose, uno dei fiori più apprezzati che possiamo ammirare negli orti e nei giardini. Per conservare tutto l’anno il…
Nella celebre fiaba “Il fagiolo magico”, Giacomino riceve 5 fagioli e li semina nell’orto dove crescono moltissimo, diventando talmente alti da arrivare fino in cielo…
I fiori gialli della Forsizia (Forsythia) a primavera rallegrano giardini e parchi. Piante molto conosciute e diffuse crescono formando grandi cespugli facili da coltivare in…
Anche se all’aperto fa ancora freddo possiamo effettuare le prime semine dentro casa o in classe, insieme ai bambini e per farlo utilizziamo dei contenitori…